TITOLO: Come avviare l’Istituto ad un uso adeguato delle GSuite. Le soluzioni per Studenti e per il Personale Scolastico
AREA: AREA DELLE COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
DESTINATARI: Docenti di ogni ordine e grado
OBIETTIVI
Il corso illustra ai partecipanti come avviare e proporre le GSuite nel proprio Istituto e permetterà ai Docenti di organizzare e valutare il lavoro scolastico in modalità On-Line, fornendo loro la conoscenza degli strumenti e delle tecnologie necessarie per gestire la Didattica a Distanza (D.a.D.)
DURATA: 25 ore
CONTENUTI
- I principi e la metodologia della Didattica a Distanza con le GSuite (Classroom, Meet e le App collegate)
- Il ruolo del Docente e quello degli Studenti
- Progettazione di una UDA in modalità On-Line
- Gli ambienti e le App per la condivisione di contenuti didattici
- I materiali didattici e gli strumenti
- La valutazione
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
- Webinar di presentazione del Corso a cura dell’Istituto e del Relatore;
- Videolezioni esplicative inerenti gli argomenti presenti nel Corso;
- Attività on line su piattaforma e-learning (Moodle di Istituto): studio personale (Videolezioni, Risorse ed Attività specifiche) e supporto all’attività di sperimentazione didattica mediante il Forum del Corso.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Il percorso di formazione si conclude con una verifica comprendente: un Test, una U.D.A., una ipotesi di sperimentazione didattica o la registrazione di una videolezione effettuata ed il questionario di gradimento.
L'attestato di partecipazione verrà rilasciato dall’Istituto (Moodle) a tutti gli iscritti ed entro 30 giorni dalla conclusione del corso.
Ogni partecipante riceverà l’attestato anche dalla piattaforma SOFIA per il Corso frequentato, se previsto.
- Teacher: Angelo Calabrò
- Teacher: Ciro Camardella
- Teacher: Giorgio Desiderio
TITOLO: Uso delle piattaforme più diffuse: le Google Apps e le piattaforme digitali (Moodle, WeSchool, …..)
AREA: AREA DELLE COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
DESTINATARI: Docenti di ogni ordine e grado
OBIETTIVI
Il corso chiarirà come utilizzare le Google Apps e le piattaforme più diffuse e permetterà ai Docenti di organizzare e valutare il lavoro scolastico in modalità On-Line, fornendo loro la conoscenza degli strumenti e delle tecnologie necessarie per gestire la Didattica a Distanza (D.a.D.)
DURATA: 25 ore
CONTENUTI
- I principi e la metodologia della gestione corretta delle App e delle piattaforme digitali più diffuse
- Il ruolo del Docente e quello degli Studenti
- Progettazione di una UDA in modalità On-Line
- Gli ambienti e le App per la condivisione di contenuti didattici
- I materiali didattici e gli strumenti
- La valutazione
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
- Webinar di presentazione del Corso a cura dell’Istituto e del Relatore;
- Videolezioni esplicative inerenti gli argomenti presenti nel Corso;
- Attività on line su piattaforma e-learning (Moodle di Istituto): studio personale (Videolezioni, Risorse ed Attività specifiche) e supporto all’attività di sperimentazione didattica mediante il Forum del Corso.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Il percorso di formazione si conclude con una verifica comprendente: un Test, una U.D.A., una ipotesi di sperimentazione didattica o la registrazione di una videolezione effettuata ed il questionario di gradimento.
L'attestato di partecipazione verrà rilasciato dall’Istituto (Moodle) a tutti gli iscritti ed entro 30 giorni dalla conclusione del corso.
Ogni partecipante riceverà l’attestato anche dalla piattaforma SOFIA per il Corso frequentato, se previsto.
- Teacher: Angelo Calabrò
- Teacher: Ciro Camardella
- Teacher: CARMELINA COSTANZO
- Teacher: Giorgio Desiderio
- Teacher: simonetta pasquali
TITOLO: Il Coding, introduzione alla Robotica e cenni al Fab Lab
AREA: AREA DELLE COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
DESTINATARI: Docenti di ogni ordine e grado
OBIETTIVI
Il corso chiarirà come organizzare lezioni di Coding, Robotica e Fab Lab mediante la D.a.D., utilizzando strumenti nuovi e le piattaforme più diffuse (MOOC, Code.Org, Scratch, Mit App Inventor, WeTurtle, …) e permetterà ai Docenti di organizzare e valutare il lavoro scolastico in modalità On-Line, fornendo la conoscenza degli strumenti e delle tecnologie necessarie per gestire la Didattica a Distanza (D.a.D.)
DURATA: 25 ore
CONTENUTI
- Il Coding e la Robotica per tutti. Cenni al Fab Lab.
- Il ruolo del Docente e quello degli Studenti: le interazioni ed i controlli On-Line
- Progettazione di una UDA in modalità On-Line
- Gli ambienti specifici e le App per la condivisione di contenuti didattici
- I materiali didattici e gli strumenti utili in un Fab Lab …. anche casalingo …
- La valutazione
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
- Webinar di presentazione del Corso a cura dell’Istituto e del Relatore;
- Videolezioni esplicative inerenti gli argomenti presenti nel Corso;
- Attività on line su piattaforma e-learning (Moodle di Istituto): studio personale (Videolezioni, Risorse ed Attività specifiche) e supporto all’attività di sperimentazione didattica mediante il Forum del Corso.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Il percorso di formazione si conclude con una verifica comprendente: un Test, una U.D.A., una ipotesi di sperimentazione didattica o la registrazione di una videolezione effettuata ed il questionario di gradimento.
L'attestato di partecipazione verrà rilasciato dall’Istituto (Moodle) a tutti gli iscritti ed entro 30 giorni dalla conclusione del corso.
Ogni partecipante riceverà l’attestato anche dalla piattaforma SOFIA per il Corso frequentato, se previsto.
- Teacher: Angelo Calabrò
- Teacher: Ciro Camardella
- Teacher: CARMELINA COSTANZO
- Teacher: Giorgio Desiderio
- Teacher: simonetta pasquali
TITOLO: Applicativi per la Didattica On-Line e Frontale; le Metodologie didattiche per alunni con Bisogni Educativi Speciali
AREA:
AREA DELLE COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
AREA INCLUSIONE E DISABILITÀ
AREA DELL’AUTONOMIA ORGANIZZATIVA E DIDATTICA
DESTINATARI: Docenti di ogni ordine e grado
OBIETTIVI
Il corso chiarirà come utilizzare le piattaforme oggi disponibili per garantire un corretto sostegno per alunni con difficoltà mediante la Didattica a Distanza e permetterà ai Docenti di organizzare e valutare il lavoro scolastico in modalità On-Line, fornendo loro la conoscenza degli strumenti e delle tecnologie necessarie per gestire la D.a.D..
DURATA: 25 ore
CONTENUTI
- I principi e la metodologia della Didattica a Distanza con le soluzioni applicative più adatte per garantire a tutti l’apprendimento mediante la D.a.D. (GSuite e Google Apps, Code.Org …)
- Il ruolo del Docente e quello degli Studenti: le interazioni ed i controlli On-Line
- Progettazione di una UDA in modalità On-Line
- Gli ambienti e le App per la condivisione di contenuti didattici
- I materiali didattici e gli strumenti
- La valutazione
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
- Webinar di presentazione del Corso a cura dell’Istituto e del Relatore;
- Videolezioni esplicative inerenti gli argomenti presenti nel Corso;
- Attività on line su piattaforma e-learning (Moodle di Istituto): studio personale (Videolezioni, Risorse ed Attività specifiche) e supporto all’attività di sperimentazione didattica mediante il Forum del Corso.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Il percorso di formazione si conclude con una verifica comprendente: un Test, una U.D.A., una ipotesi di sperimentazione didattica o la registrazione di una videolezione effettuata ed il questionario di gradimento.
L'attestato di partecipazione verrà rilasciato dall’Istituto (Moodle) a tutti gli iscritti ed entro 30 giorni dalla conclusione del corso.
Ogni partecipante riceverà l’attestato anche dalla piattaforma SOFIA per il Corso frequentato, se previsto.
- Teacher: Angelo Calabrò
- Teacher: Ciro Camardella
- Teacher: CARMELINA COSTANZO
- Teacher: Giorgio Desiderio
- Teacher: simonetta pasquali
TITOLO: Flipped Classroom: la Classe Capovolta. La metodologia flipped classroom e la sua applicazione alle classi on-line e tradizionali
AREA: AREA DELLE COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
DESTINATARI: Docenti di ogni ordine e grado
OBIETTIVI
Il corso sulla metodologia didattica della classe capovolta permetterà ai Docenti di organizzare e valutare il lavoro scolastico in modalità flipped e fornirà loro la conoscenza degli strumenti e delle tecnologie della didattica capovolta.
DURATA: 25 ore
CONTENUTI
- I principi e la metodologia della flipped classroom
- Il ruolo del Docente e quello degli Studenti
- Progettazione di una UDA in modalità On-Line
- Gli ambienti e le App per la condivisione di contenuti didattici
- I materiali didattici e gli strumenti
- La valutazione
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
- Webinar di presentazione del Corso a cura dell’Istituto e del Relatore;
- Videolezioni esplicative inerenti gli argomenti presenti nel Corso;
- Attività on line su piattaforma e-learning (Moodle di Istituto): studio personale (Videolezioni, Risorse ed Attività specifiche) e supporto all’attività di sperimentazione didattica mediante il Forum del Corso.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Il percorso di formazione si conclude con una verifica comprendente: un Test, una U.D.A., una ipotesi di sperimentazione didattica o la registrazione di una videolezione effettuata ed il questionario di gradimento.
L'attestato di partecipazione verrà rilasciato dall’Istituto (Moodle) a tutti gli iscritti ed entro 30 giorni dalla conclusione del corso.
Ogni partecipante riceverà l’attestato anche dalla piattaforma SOFIA per il Corso frequentato, se previsto.
- Teacher: Angelo Calabrò
- Teacher: Ciro Camardella
- Teacher: CARMELINA COSTANZO
- Teacher: Giorgio Desiderio
- Teacher: simonetta pasquali
TITOLO: Costruire e-Book per la Didattica Innovativa ed a Distanza
AREA: AREA DELLE COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
DESTINATARI: Docenti di ogni ordine e grado
OBIETTIVI
Il corso sulla costruzione dell’e-Book permetterà ai Docenti di Realizzare prodotti multimediali per la pubblicazione a stampa, realizzare ebook e promuovere la lettura digitale; permetterà ai Docenti di organizzare e valutare il lavoro scolastico in modalità innovativa e coinvolgente e fornirà loro la conoscenza degli strumenti e delle tecnologie della Didattica a Distanza (D.a.D.).
DURATA: 25 ore
CONTENUTI
- I principi e la metodologia della costruzione dell’e-Book e la fruibilità
- Il ruolo del Docente e quello degli Studenti
- Progettazione di una UDA in modalità On-Line
- Gli ambienti e le App per la condivisione di contenuti didattici
- I materiali didattici e gli strumenti
- La valutazione
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
- Webinar di presentazione del Corso a cura dell’Istituto e del Relatore;
- Videolezioni esplicative inerenti gli argomenti presenti nel Corso;
- Attività on line su piattaforma e-learning (Moodle di Istituto): studio personale (Videolezioni, Risorse ed Attività specifiche) e supporto all’attività di sperimentazione didattica mediante il Forum del Corso.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Il percorso di formazione si conclude con una verifica comprendente: un Test, una U.D.A., una ipotesi di sperimentazione didattica o la registrazione di una videolezione effettuata ed il questionario di gradimento.
L'attestato di partecipazione verrà rilasciato dall’Istituto (Moodle) a tutti gli iscritti ed entro 30 giorni dalla conclusione del corso.
Ogni partecipante riceverà l’attestato anche dalla piattaforma SOFIA per il Corso frequentato, se previsto.
- Teacher: Angelo Calabrò
- Teacher: Ciro Camardella
- Teacher: CARMELINA COSTANZO
- Teacher: Giorgio Desiderio
- Teacher: simonetta pasquali